
Il 34,8% dei prestiti concessi è per ristrutturare la propria abitazione
Tra i primi pensieri degli italiani c’è la casa. Secondo quanto emerso dall’ultimo Osservatorio elaborato da PrestitiOnline.it, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2017, il 23,6% delle richieste e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati proprio per la ristrutturazione dell’abitazione e per all’arredamento (15,1% degli erogati).
Per l’acquisto dell’auto nuova o Km zero i prestiti erogati sono stati 9,3%, per l’acquisto dell’auto usata sono stati 19,8%. Con percentuali inferiori si distinguono, infine, i prestiti concessi per liquidità (8,9%), spese mediche (2,3%), viaggi e vacanze (1,7%), ma anche matrimoni e cerimonie (1,2%), acquisto di beni di elettronica e informatica (0,3%).
In media, l’importo erogato è stato di 11.383 euro, abbastanza stabile rispetto all’anno precedente (11.328 euro). Il 30,1% dei prestiti erogati ha riguardato una somma compresa tra i 5.000 e i 10.000 euro e per il 20,2% dei casi la durata del finanziamento è stata di 60 mesi.
Da un punto di vista geografico, i prestiti sono stati maggiormente concessi al Nord (41,7%), rispetto al Sud (36,1%) e alle isole (22,2%).
Con il 37,9% delle concessioni guida la classifica la fascia d’età degli italiani tra 36 e 45 anni, seguiti con il 27,7% da quelli tra i 46 e i 55 e dai giovani tra i 26 e i 35 anni (18,8%).
L’85,4% dei prestiti è stato erogato a lavoratori con contratto a tempo indeterminato. La classe di reddito è compresa tra 20 e 30.000 euro (49,3%)