
Com'è cambiato il prezzo delle case in Europa nell’ultimo anno
I prezzi delle case sono cresciuti su base annua del 4,1% nell’Eurozona e del 4,6% all’interno dell’Unione europea nel terzo trimestre del 2017. A renderlo noto l’Eurostat. In controtendenza il nostro Paese, dove i valori continuano a scendere.
Nell’Eurozona su base trimestrale la crescita è stata pari all’1,7% e nell’Europa a 28 i prezzi delle case sono aumentati dell’1,7% rispetto al secondo trimestre del 2017.
Quotazioni immobiliari in crescita dunque, ma guardando la situazione dei singoli Paesi non passa inosservata l’Italia. Nel nostro Paese, infatti, i prezzi sono scesi dello 0,9%.
I maggiori aumenti
Tra i Paesi che hanno registrato un maggior aumento delle quotazioni immobiliari su base annua ci sono la Repubblica Ceca (+12,3%), l’Irlanda (+12%) e il Portogallo (+10,4%). Sul trimestre, i principali aumenti sono stati registrati in Irlanda (+5,7%), a Malta (+4,3%), e in Olanda (+3,7%),
I cali
A registrare cali, su base trimestrale, sono la Romania (-1,6%) e la Finlandia (-0,5%). L’Italia, come detto, ha fatto registrare un calo dello 0,9% su base annua e dello 0,5% su base trimestrale.
Il commento di Confedilizia
Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha commentato su Twitter i dati diffusi dall’Eurostat scrivendo: “Puntuale, arriva dall’Eurostat il periodico comunicato sull’anomalia del mercato immobiliare italiano. I prezzi delle case (e cioè i risparmi delle persone) calano ancora nel nostro Paese e crescono nel resto d’Europa. Che cosa pensano di fare i partiti?”.
L’area euro è costituita da Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia.
L’Unione europea include Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.